Stagione Teatrale 2025/26
Novembre 2025 – Aprile 2026
DEL MIO ULTIMO AMORE
Le proposte della Stagione Teatrale si muovono fra tradizione e innovazione attraverso la ricchezza di diverse declinazioni delle arti sceniche. Al centro dei lavori – nelle loro distintive estetiche e poetiche che disegnano un vasto panorama del contemporaneo – le infinite possibilità dei corpi e delle voci di attori e attrici capaci di contenere moltitudini e di rendere vive e vibranti le parole dei classici come quelle delle drammaturgie più attuali. Sono presenti compagnie storiche del teatro d’arte italiano, con un’attenzione centrale alle artiste donne, e ancora una volta si apre la stagione nell’ambito delle iniziative contro la violenza di genere. Si è posta particolare cura anche alle proposte per le giovani generazioni, con un nutrito programma di matinée per le scuole e con la collaborazione al programma domenicale per i più piccoli. Il programma si arricchisce quest’anno con la presenza di rinomate artiste e artisti internazionali. Il progetto artistico rappresenta il nostro quarto atto d’amore per questo teatro centenario e, per estensione, per tutti i teatri che portano amore ad un mondo che ne ha così tanto bisogno.
Il progetto culturale – oltre alle date in cartellone – include anche gli appuntamenti di Invito alla Semina (prove aperte), il Foyer Fiorito (dialoghi con gli artisti, angolo libreria, etc), Dove comincio io finisci tu (matinée per le scuole) e Cuori Sparsi per germogliare altrove (pedagogia).
Stagione Teatrale 2025/26
Novembre 2025 – Aprile 2026
DEL MIO ULTIMO AMORE
Le proposte della Stagione Teatrale si muovono fra tradizione e innovazione attraverso la ricchezza di diverse declinazioni delle arti sceniche. Al centro dei lavori – nelle loro distintive estetiche e poetiche che disegnano un vasto panorama del contemporaneo – le infinite possibilità dei corpi e delle voci di attori e attrici capaci di contenere moltitudini e di rendere vive e vibranti le parole dei classici come quelle delle drammaturgie più attuali. Sono presenti compagnie storiche del teatro d’arte italiano, con un’attenzione centrale alle artiste donne, e ancora una volta si apre la stagione nell’ambito delle iniziative contro la violenza di genere. Si è posta particolare cura anche alle proposte per le giovani generazioni, con un nutrito programma di matinée per le scuole e con la collaborazione al programma domenicale per i più piccoli. Il programma si arricchisce quest’anno con la presenza di rinomate artiste e artisti internazionali. Il progetto artistico rappresenta il nostro quarto atto d’amore per questo teatro centenario e, per estensione, per tutti i teatri che portano amore ad un mondo che ne ha così tanto bisogno.
Il progetto culturale – oltre alle date in cartellone – include anche gli appuntamenti di Invito alla Semina (prove aperte), il Foyer Fiorito (dialoghi con gli artisti, angolo libreria, etc), Dove comincio io finisci tu (matinée per le scuole) e Cuori Sparsi per germogliare altrove (pedagogia).

Abitare il Teatro
Sessione di Prove Aperte
Nel corso della stagione, la Compagnia residente Teatro Patalò invita il pubblico ad alcune sessioni di prove aperte.
Primo appuntamento giovedì 11 dicembre 2025 – ore 17:00
L’accesso è gratuito su prenotazione ai contatti del teatro






